Che sia estate, inverno, autunno o primavera un viaggio in Trentino è sempre la scelta giusta, vi saprà sorprendere in ogni stagione. Ma se sceglierete di andare in vacanza in Trentino in autunno vi ritroverete davanti a paesaggi mozzafiato. Il clima non è ancora rigido come quello invernale e questo vi permetterà di passeggiare, visitare laghi, castelli, cascate e fare escursioni. Vediamo ora i posti più belli del Trentino dove andare a novembre.
Dove andare in Trentino
Come prima tappa fermatevi a Trento, la capitale del Trentino Alto Adige. Un’affascinante città ricca di storia, situata in una verde valle circondata da alte montagne.
Cosa visitare a Trento

Trento è un perfetto mix tra arte e natura. La prima tappa sarà il cuore della città, Piazza Duomo con la sua imponente Fontana di Nettuno. E lì fermi davanti la fontana vedrete le due “facce” della città, da un lato infatti potrete ammirare montagne e cascate e dall’ altro antichi palazzi e torri.
Oltre Piazza Duomo ci sono ancora molte cose da vedere a Trento:
Il Castello del Buonconsiglio
E’ uno degli edifici più importanti non solo di Trento ma di tutto il Trentino. Visitarlo vi farà viaggiare indietro nel tempo, al suo interno troverete dipinti, affreschi, sculture, torri merlate e tutta l’ arte dall’11.000 a.C. al 1800 d.C. .Merita una visita anche Torre Aquila le cui pareti interne sono affrescate con il Ciclo dei Mesi: il susseguirsi delle e stagioni e scorci di vita quotidiana di fine XIV secolo. Ammirerete mostre molto particolari riguardanti la famosa e antichissima famiglia Thun e non solo, potrete anche partecipare a diverse attività sia per adulti che per bambini. Per essere sicuri di trovare disponibilità vi consiglio di prenotare.
MART di Trento e Rovereto

Si trova a Rovereto a circa 30 chilometri da Trento. Il MART è il museo d’arte moderna e contemporanea Ideato dall’architetto Mario Botta nel 2002 è uno dei musei più importanti di pop art e arte contemporanea. La caratteristica cupola in vetro e acciaio che sovrasta la piazza del Mart è diventata il simbolo della città. Vi sono esposte 3.000 opere di Fortunato Depero, il famoso futurista nato a Rovereto. Contiene una collezione di circa 20.000 opere che raccontano 150 anni di storia dell’ arte Futurismo, Astrattismo, Arte Povera, fino all’arte contemporanea.
Palazzo Roccabruna
Per gli amanti del buon vino una sosta al Palazzo Roccabruna è d’ obbligo. Ex dimora nobiliare del ‘500 dal 2007 è diventata l ‘Enoteca provinciale del Trentino con una vasta collezione di vini, grappe e distillati. Nel mese di novembre come ogni mese troverete molte iniziative e degustazioni di prodotti tipici trentini in abbinamento con i vini del territorio.
Il Lago di Toblino

E’ considerato il lago più romantico del Trentino grazie al panorama in cui è racchiuso tra boschi, vigneti , limoni e rosmarino. Tra le sue acque si erge un castello del XII secolo, ristrutturato nel Cinquecento, con all’ interno un ristorante e un bar con una bellissima terrazza panoramica. Completamente circondato da un canneto vi ritroverete in un posto magico e rilassante e potrete anche incontrare qualche uccello migratore, come il Germano Reale e l’Airone Cinerino.
Città del Trentino Alto Adige
Dove andare in Trentino: Merano

A Merano ci sono davvero tante cose da vedere sia all’aperto che all’ interno di musei e castelli. Iniziamo la nostra scoperta!
Vacanze in Trentino dove andare?
Le Terme di Merano

Nel cuore del centro storico, dopo una giornata in giro per i borghi non c’è niente di meglio che rilassarsi in questo complesso termale che comprende 25 piscine sia interne che esterne. La piscina principale di 472 metri quadrati con una temperatura di 34°C e la piscina salina a 35°C si trovano all’aperto e possono essere usate tutto l’anno. Non solo piscine ma anche sauna finlandese, bagno turco, deposito neve e bio sauna. Nelle fredde serate di novembre lasciatevi coccolare delle calde acque delle piscine esterne, mentre vi godete una meravigliosa vista sulle montagne meranesi!
I giardini botanici
I giardini botanici si estendono su una superficie di 12 ettari e comprendono 80 diversi paesaggi e quattro giardini tematici: giardini solari, giardini di bosco, giardini acquatici e giardini a terrazza. Non solo in primavera ed estate ma anche a novembre troverete molte specie botaniche da scoprire. Inoltre ospita una grande voliera, 2 piattaforme panoramiche in una delle quali potrete ammirare il binocolo di Thun e una spiaggia di palme. Al centro del giardino botanico si trova il castello di Trauttmansdorff con ristorante e il Touriseum .Dal 01 novembre al 15 novembre l’ ingresso è dalle 9:00 fino alle 16:00, i giardino offrono molti eventi a cui partecipare sia in mattinata che in serata, non lasciateveli scappare!
La passeggiata Tappeiner
Ideata dal Dr. Tappeiner a fine ‘900 vi porterà a circa 380 metri di altezza sopra la città su un sentiero di circa 4 km. Il percorso è molto curato e accessibile in diversi punti della città: lungo la scalinata alle spalle del Duomo, da via Galilei, dalla salita Silvana in via Verdi, dalla passeggiata Gilf e da Ponte Romano. Durante il percorso incontrerete circa 400 specie di piante tra cui querce da sughero, alberi di eucalipto, loti, palme di varie specie , cactus, agave e ulivi. L’autunno è la stagione ideali per apprezzare questo percorso grazie al clima che non è caldo e afoso come in estate.
I portici di Merano
Una strada medievale lunga 400 metri dove potrete fare shopping nei negozi più esclusivi e fermarvi in un bar per un caffè o un aperitivo. Fatti costruire dal conte Mainardo II nel XIII secolo iniziano in piazza Duomo e finiscono in piazza del Grano. Potrete trovare qualsiasi tipo di negozio: storiche boutique, negozi a più piani, negozi di elettronica, di calzature, alimentari dove trovare specialità trentine ma anche negozi ultra moderni dove giovani designer propongono le loro ultime creazioni. Merita davvero di essere visitata!
Luoghi da visitare in trentino: Val di Non
“Val di Non, in ogni stagione sas che far“
cit.
Val di Non, in ogni stagione sai che fare, proprio così, in Val di Non non ci si annoia mai. Scopriamo tutte le attività!
Passeggiare tra i sentieri

A novembre Val di Non vi regalerà un meraviglioso foliage che potrete ammirare passeggiando tra i sentieri. Un sentiero da non perdere specialmente se siete con i bambini è il Sentiero delle fate di Preghena è un sentiero nel bosco dove sculture di legno vi racconteranno storie. Anche molto bello da fare in autunno è la passeggiata da Fondo al lago Smeraldo, molto suggestiva vi sembrerà di stare in un luogo fiabesco. Camminerete per circa 1 km tra strette pareti di roccia, incontrerete un ruscello, un mulino molto antico, una cascata fino ad arrivare al lago Smeraldo che in questo periodo dell’ anno è un’ esplosione di colori.
Dove andare in trentino, Lago di Tovel

Un lago pieno di magia e leggende questo perchè fino 1964 si tingeva di rosso, oggi non più ma i suoi colori che vanno dal blù al verde sono altrettanto spettacolari. Il lago è circondato dai boschi e dalle Dolomiti del Brenta che si riflettono nelle sue acque. E’ il lago più fotografato del Trentino, uno spettacolo davvero unico.
Le mele

Val di Non è la patria delle mele ed è proprio in autunno che inizia la raccolta. Le mele vengono raccolte a mano ,questo oltre ad essere un lavoro è anche un momento di condivisione. La mela Melinda della Val di Non è l’unica con il marchio D.O.P in tutta Italia. Ci sono agriturismi come l’Agritur Leita che sono anche fattorie didattiche specializzata sulla mela dove potrai scoprire e mettere in pratica tutti i segreti della raccolta. Un’ altra iniziativa molto belle è “adotta un melo” puoi scegliere il tuo albero in primavera, dargli un nome e affidarlo alle cure del contadino. In autunno quando le mele saranno mature potrai andare tu stesso a raccoglierle!
Vacanze in Trentino: Mezzano

Uno dei borghi più belli d’ Italia dove ammirare un museo sotto il cielo. Le cataste di legna chiamate anche Canzei sono dei veri capolavori. In questo piccolo paesino troverete opere artistiche in ogni angolo delle sue caratteristiche stradine .Ci sono cinque itinerari intitolati Segni sparsi del rurale dedicati all’acqua, agli orti, alle architetture, ai dipinti murali e alle antiche iscrizioni. Un’altra cosa da non perdere è il museo di Mezzano di Mary Orler Orswsingher che ha ristrutturato il fienile di famiglia per trasformarlo in un museo dedicato alla vita rurale con antichissimi oggetti. Vi sembrerà di stare in una vera casa d’ altri tempi.

Un’ altra particolarità è una sedia rossa che viene posizionata in un punto del borgo, se la vedi devi suonare la campanella che farà arrivare un abitante del paese pronto a raccontarti curiosità e tradizioni di Mezzano.

Il buon cibo

Tra le cose da fare in Trentino non dimenticate di visitare la varie malghe dove gustare i piatti tipici trentini. Imperdibili i canederli un piatto povero fatto con pane raffermo ma che delizierà il vostro palato. Si posso assaggiare in tantissime varianti: allo spek, con il formaggio, colorati agli spinaci, alle ortiche, con barbabietola, a voi la scelta. Anche i dolci meritano di essere assaggiati, in cima alla lista sicuramente lo strudel e lo Stràboi, una frittella con marmellata di ribes davvero da leccarvi i baffi!